Il 7 agosto inizia il torneo olimpico di calcio.
Ore 11.00
Brasile - Belgio (girone C)
Giappone - USA (girone B)
Australia - Serbia (girone A)
Honduras - Italia (girone D)
Ore 13.45
Olanda - Nigeria (girone B)
Corea del Sud - Camerun (girone D)
Cina - Nuova Zalanda (girone C)
Costa D'Avorio - Argentina (girone A)
Niente Olimpiadi per Messi e Diego?
Tutti gli azzurri di Pechino - Calcio.
mercoledì 6 agosto 2008
Niente Olimpiadi per Messi e Diego?
Il Tribunale dello Sport (Tas) di Losanna, interpellato da Barcellona, Werder Brema e Schalke 04, ha stabilito che i club possono opporsi alla convocazione dei loro giocatori da parte delle nazionali olimpiche.
Barcellona e Werder Brema hanno così deciso di far ritornare in Europa le loro stelle, l'argentino Messi e il brasiliano Diego, che da alcuni giorni sono a Pechino. In giornata è nato un "caso diplomatico" perché l'allenatore dell'Argentina e un portavoce del Brasile hanno affermato che domani i due giocatori scenderanno in campo.
Il Milan invece non approfitterà della sentenza per richiamare Pato e Ronaldinho che domani indosseranno senza problemi la casacca verdeoro nella prima partita del torneo olimpico.
Il Tas ha preso questa decisione perché le Olimpiadi non figurano nel calendario delle competizioni stilato a inizio anno dalla Fifa e inoltre "non esiste una decisione specifica del comitato esecutivo della Fifa che stabilisca l'obbligo di mettere a disposizione i giocatori con meno di 23 anni per questa competizione".
Barcellona e Werder Brema hanno così deciso di far ritornare in Europa le loro stelle, l'argentino Messi e il brasiliano Diego, che da alcuni giorni sono a Pechino. In giornata è nato un "caso diplomatico" perché l'allenatore dell'Argentina e un portavoce del Brasile hanno affermato che domani i due giocatori scenderanno in campo.
Il Milan invece non approfitterà della sentenza per richiamare Pato e Ronaldinho che domani indosseranno senza problemi la casacca verdeoro nella prima partita del torneo olimpico.
Il Tas ha preso questa decisione perché le Olimpiadi non figurano nel calendario delle competizioni stilato a inizio anno dalla Fifa e inoltre "non esiste una decisione specifica del comitato esecutivo della Fifa che stabilisca l'obbligo di mettere a disposizione i giocatori con meno di 23 anni per questa competizione".
Gli atleti italiani vinceranno fra le 23 e le 30 medaglie?
Gli atleti italiani vinceranno fra le 23 e le 30 medaglie? Lo dicono i lettori del blog... vedremo se hanno ragione.
Qualche giorno fa ho aperto un sondaggio sul numero di medaglie che vincerà l'Italia e l'opzione "23/30" è quella che ha ricevuto più voti.
Più in generale predomina il pessimismo (o la scaramanzia?): molti hanno votato "nessuna", "1/7" e "8/15".
Sports Illustrated pronostica 27 podi per gli azzurri.
Qualche giorno fa ho aperto un sondaggio sul numero di medaglie che vincerà l'Italia e l'opzione "23/30" è quella che ha ricevuto più voti.
Più in generale predomina il pessimismo (o la scaramanzia?): molti hanno votato "nessuna", "1/7" e "8/15".
Sports Illustrated pronostica 27 podi per gli azzurri.
Azzurre modelle: Magdelin Martinez

Da Excite Magazine
Inoltre:
Amanda Beard nuda per salvare gli animali da pelliccia
Le cheerleader di Pechino 2008;
Alle Olimpiadi Federica Pellegrini nuoterà in topless;
Le foto hot di Andrew Howe su Vanity Fair;
Federica Pellegrini finge di essere nuda su Fox Uomo;
Francesca Piccinini: Voglio essere conosciuta per come gioco, non perché sono una grande gnocca;
Azzurre modelle: Federica Pellegrini.
Azzurre modelle: Francesca Piccinini.
Amanda Beard nuda per salvare gli animali da pelliccia

L'ex nuotatrice Amanda Beard, medaglia d’oro nella staffetta mista e argento nei 100 mt e nei 200 mt rana alle Olimpiadi di Atlanta del 1996, sposa la causa animalista e si spoglia per difendere gli animali da pelliccia.
La Beard ha posato nuda per una campagna della PETA e durante le Olimpiadi esporrà le sue foto di fronte al Water Cube, il complesso che ospita le gare di nuoto.
Lo slogan è della campagna di sensibilizzazione è "Be confortable in your own skin. Don't wear fur" (Basta la tua pelle per sentirti a tuo agio. Non indossare pellicce).
Inoltre:
PETA contro il Cavaliere Oscuro. Batman rimosso dalla top 10 dei supereroi amanti degli animali;
Le cheerleader di Pechino 2008;
Alle Olimpiadi Federica Pellegrini nuoterà in topless;
Le foto hot di Andrew Howe su Vanity Fair;
Federica Pellegrini finge di essere nuda su Fox Uomo;
Francesca Piccinini: Voglio essere conosciuta per come gioco, non perché sono una grande gnocca;
Azzurre modelle: Federica Pellegrini.
Azzurre modelle: Francesca Piccinini.
Il Dalai Lama sarà l'ultimo tedoforo?
Molti pensavano che sarebbe stato il giocatore di pallacanestro Yao Ming a portare la torcia olimpica nello stadio di Pechino durante la cerimonia inaugurale e invece il gigante ha fatto il tedoforo proprio oggi nelle strade della capitale cinese.
Di conseguenza la curiosità di conoscere l'identità della persona che accenderà il bracere olimpico è cresciuta, grazie anche alle notizie che si leggono sulle riviste locali. Il quotidiano di Hong-Kong South China Morning Post scrive che "A sapere chi accenderà il braciere sono meno di 10 persone in tutta la Cina", mentre il settimanale Outlook alza il tiro: "Il palazzo che lo custodisce è blindato. È un'informazione ancora più segreta degli studi sulla bomba atomica."
Cosa c'è dietro a questa segretezza? Semplici speculazioni giornalistiche o un nome che farà davvero rumore? Se i toni sensazionalistici hanno fondamento l'unico nome che può giustificarli è quello del Dalai Lama, ma l'ipotesi ci fa oltrepassare i confini della fantascienza...
Inoltre:
La Cina inaugura una nuova disciplina olimpica;
La tedesca Imke Duplitzer boicotta la cerimonia inaugurale dei Giochi di Pechino;
Guerriglia olimpica, 16 morti nell'Est Turkestan;
Celebrazione della violazione dei diritti umani - Pechino 2008;
Buoni costumi per Giochi di successo;
Scontro nel governo sul boicottaggio della cerimonia inaugurale;
Arrestati perché appendono uno striscione a favore del Tibet libero.
Di conseguenza la curiosità di conoscere l'identità della persona che accenderà il bracere olimpico è cresciuta, grazie anche alle notizie che si leggono sulle riviste locali. Il quotidiano di Hong-Kong South China Morning Post scrive che "A sapere chi accenderà il braciere sono meno di 10 persone in tutta la Cina", mentre il settimanale Outlook alza il tiro: "Il palazzo che lo custodisce è blindato. È un'informazione ancora più segreta degli studi sulla bomba atomica."
Cosa c'è dietro a questa segretezza? Semplici speculazioni giornalistiche o un nome che farà davvero rumore? Se i toni sensazionalistici hanno fondamento l'unico nome che può giustificarli è quello del Dalai Lama, ma l'ipotesi ci fa oltrepassare i confini della fantascienza...
Inoltre:
La Cina inaugura una nuova disciplina olimpica;
La tedesca Imke Duplitzer boicotta la cerimonia inaugurale dei Giochi di Pechino;
Guerriglia olimpica, 16 morti nell'Est Turkestan;
Celebrazione della violazione dei diritti umani - Pechino 2008;
Buoni costumi per Giochi di successo;
Scontro nel governo sul boicottaggio della cerimonia inaugurale;
Arrestati perché appendono uno striscione a favore del Tibet libero.
Tutti gli azzurri di Pechino - Tennis, tennistavolo, badminton
Tennis.
Uomini (3): Simone Bolelli, Andreas Seppi, Potito Starace
Donne (5): Sara Errani, Flavia Pennetta, Mara Santangelo, Francesca Schiavone, Roberta Vinci.
Tennistavolo.
Uomini (1): Mihai Bobocica
Donne (2): Nikoleta Stefanova, Wen Ling Tan Monfardini.
Badminton.
Donne (1): Agnese Allegrini
Uomini (3): Simone Bolelli, Andreas Seppi, Potito Starace
Donne (5): Sara Errani, Flavia Pennetta, Mara Santangelo, Francesca Schiavone, Roberta Vinci.
Tennistavolo.
Uomini (1): Mihai Bobocica
Donne (2): Nikoleta Stefanova, Wen Ling Tan Monfardini.
Badminton.
Donne (1): Agnese Allegrini
Tutti gli azzurri di Pechino - Tiro con l'arco, tiro a volo, tiro a segno
Tiro con l'arco.
Uomini (3): Ilario Di Buò, Marco Galiazzo, Mauro Nespoli
Donne (3): Pia Carmen Lionetti, Elena Tonetta, Natalia Valeeva.
Tiro a volo.
Uomini (6): Andrea Benelli (skeet), Francesco D’Aniello (double trap), Daniele Di Spigno (double trap), Ennio Falco (skeet), Erminio Frasca (fossa), Giovanni Pellielo (fossa)
Donne (2): Chiara Cainero (skeet), Deborah Gelisio (fossa)
Tiro a segno.
Uomini (5): Mauro Badaracchi (pistola), Francesco Bruno (pistola), Niccolò Campriani (carabina), Marco De Nicolo (carabina), Vigilio Fait (pistola)
Donne (2): Maura Genovesi (pistola), Valentina Turisini (carabina)
Uomini (3): Ilario Di Buò, Marco Galiazzo, Mauro Nespoli
Donne (3): Pia Carmen Lionetti, Elena Tonetta, Natalia Valeeva.
Tiro a volo.
Uomini (6): Andrea Benelli (skeet), Francesco D’Aniello (double trap), Daniele Di Spigno (double trap), Ennio Falco (skeet), Erminio Frasca (fossa), Giovanni Pellielo (fossa)
Donne (2): Chiara Cainero (skeet), Deborah Gelisio (fossa)
Tiro a segno.
Uomini (5): Mauro Badaracchi (pistola), Francesco Bruno (pistola), Niccolò Campriani (carabina), Marco De Nicolo (carabina), Vigilio Fait (pistola)
Donne (2): Maura Genovesi (pistola), Valentina Turisini (carabina)
Tutti gli azzurri di Pechino - Vela
Uomini (11): Edoardo Bianchi, Fabian Heidegger, Francesco Marcolini, Diego Negri, Giorgio Poggi, Diego Romero, Gianfranco Sibello, Piero Sibello, Andrea Trani, Luigi Viale, Gabrio Zandonà
Donne (7): Chiara Calligaris, Giulia Conti, Giovanna Micol, Larissa Nevierov, Giulia Pignolo, Francesca Scognamillo, Alessandra Sensini
Donne (7): Chiara Calligaris, Giulia Conti, Giovanna Micol, Larissa Nevierov, Giulia Pignolo, Francesca Scognamillo, Alessandra Sensini
Tutti gli azzurri di Pechino - Pugilato, sollevamento pesi, taekwondo, thriatlon
Sollevamento pesi.
Uomini (3): Moreno Boer, Giorgio De Luca, Vito Dellino
Donne (1): Jenny Pagliaro
Pugilato.
Uomini (6): Roberto Cammarelle, Alessio Di Savino, Jahyn Vittorio Parrinello, Vincenzo Picardi, Clemente Russo, Domenico Valentino.
Taekwondo.
Uomini (2): Leonardo Basile, Mauro Sarmiento
Donne (1): Veronica Calabrese.
Triathlon.
Uomini (2): Emilio D’Aquino, Daniel Fontana
Donne (2): Charlotte Bonin, Nadia Cortassa
Uomini (3): Moreno Boer, Giorgio De Luca, Vito Dellino
Donne (1): Jenny Pagliaro
Pugilato.
Uomini (6): Roberto Cammarelle, Alessio Di Savino, Jahyn Vittorio Parrinello, Vincenzo Picardi, Clemente Russo, Domenico Valentino.
Taekwondo.
Uomini (2): Leonardo Basile, Mauro Sarmiento
Donne (1): Veronica Calabrese.
Triathlon.
Uomini (2): Emilio D’Aquino, Daniel Fontana
Donne (2): Charlotte Bonin, Nadia Cortassa
Tutti gli azzurri di Pechino - Scherma
Uomini (8 + 2 riserve): Andrea Cassarà (fioretto), Diego Confalonieri (spada), Aldo Montano (sciabola), Andrea Occhiuzzi (sciabola), Alfredo Rota (spada), Salvatore Sanzo (fioretto), Matteo Tagliariol (spada), Luigi Tarantino (sciabola); Riserve: Stefano Carozzo (spada), Giampiero Pastore (sciabola)
Donne (5 + 1 riserva): Ilaria Bianco (sciabola), Margherita Granbassi (fioretto), Gioia Marzocca (sciabola), Giovanna Trillini (fioretto), Valentina Vezzali (fioretto); Riserva: Ilaria Salvatori (fioretto)
Donne (5 + 1 riserva): Ilaria Bianco (sciabola), Margherita Granbassi (fioretto), Gioia Marzocca (sciabola), Giovanna Trillini (fioretto), Valentina Vezzali (fioretto); Riserva: Ilaria Salvatori (fioretto)
Tutti gli azzurri di Pechino - Sport equestri e pentathlon moderno
Sport equestri.
Uomini (5): Pier Luigi Sangiorgi (dressage), Stefano Brecciaroli (completo), Juan Pablo Garcia (completo), Fabio Magni (completo), Roberto Rotatori (completo)
Donne (1): Vittoria Panizzon (completo)
Pentathlon moderno.
Uomini (2): Nicola Benedetti, Andrea Valentini
Donne (2): Sara Bertoli, Claudia Corsini
Uomini (5): Pier Luigi Sangiorgi (dressage), Stefano Brecciaroli (completo), Juan Pablo Garcia (completo), Fabio Magni (completo), Roberto Rotatori (completo)
Donne (1): Vittoria Panizzon (completo)
Pentathlon moderno.
Uomini (2): Nicola Benedetti, Andrea Valentini
Donne (2): Sara Bertoli, Claudia Corsini
Tutti gli azzurri di Pechino - Pallavolo e beach volley
Pallavolo.
Uomini (12): Emanuele Birarelli, Vigor Bovolenta, Alberto Cisolla, Mirko Corsano, Alessandro Fei, Mauro Gavotto, Matteo Martino, Luigi Mastrangelo, Marco Meoni, Alessandro Paparoni, Valerio Vermiglio, Hristo Zlatanov
Donne (12): Taismary Aguero, Jenny Barazza, Paola Cardullo, Nadia Centoni, Paola Croce, Francesca Ferretti, Simona Gioli, Martina Guiggi, Eleonora Lo Bianco, Serena Ortolani, Francesca Piccinini, Manuela Secolo.
Beach volley.
Uomini (2): Eugenio Amore, Riccardo Lione
Uomini (12): Emanuele Birarelli, Vigor Bovolenta, Alberto Cisolla, Mirko Corsano, Alessandro Fei, Mauro Gavotto, Matteo Martino, Luigi Mastrangelo, Marco Meoni, Alessandro Paparoni, Valerio Vermiglio, Hristo Zlatanov
Donne (12): Taismary Aguero, Jenny Barazza, Paola Cardullo, Nadia Centoni, Paola Croce, Francesca Ferretti, Simona Gioli, Martina Guiggi, Eleonora Lo Bianco, Serena Ortolani, Francesca Piccinini, Manuela Secolo.
Beach volley.
Uomini (2): Eugenio Amore, Riccardo Lione
Tutti gli azzurri di Pechino - Pallanuoto
Uomini (13): Alberto Angelini, Fabio Bencivenga, Leonardo Binchi, Fabrizio Buonocore, Alessandro Calcaterra, Luigi Di Costanzo, Maurizio Felugo, Valentino Gallo, Andrea Mangiante, Federico Mistrangelo, Leonardo Sottani, Stefano Tempesti, Fabio Violetti
Donne (13): Silvia Bosurgi, Chiara Brancati, Elisa Casanova, Tania Di Mario, Teresa Frassinetti, Elena Gigli, Martina Miceli, Maddalena Musumeci, Francesca Pavan, Cinzia Ragusa, Federica Rocco, Erzsebet Valkai, Manuela Zanchi
Donne (13): Silvia Bosurgi, Chiara Brancati, Elisa Casanova, Tania Di Mario, Teresa Frassinetti, Elena Gigli, Martina Miceli, Maddalena Musumeci, Francesca Pavan, Cinzia Ragusa, Federica Rocco, Erzsebet Valkai, Manuela Zanchi
Tutti gli azzurri di Pechino - Nuoto sincronizzato, tuffi e nuoto di fondo
Nuoto sincronizzato.
Donne (2): Beatrice Adelizzi, Giulia Lapi.
Tuffi.
Uomini (3): Francesco Dell’Uomo, Nicola Marconi, Tommaso Marconi
Donne (5): Noemi Batki, Tania Cagnotto, Francesca Dallapè, Maria Elisabetta Marconi, Valentina Marocchi.
Nuoto di fondo.
Uomini (1): Valerio Cleri
Donne (1): Martina Grimaldi
Donne (2): Beatrice Adelizzi, Giulia Lapi.
Tuffi.
Uomini (3): Francesco Dell’Uomo, Nicola Marconi, Tommaso Marconi
Donne (5): Noemi Batki, Tania Cagnotto, Francesca Dallapè, Maria Elisabetta Marconi, Valentina Marocchi.
Nuoto di fondo.
Uomini (1): Valerio Cleri
Donne (1): Martina Grimaldi
Tutti gli azzurri di Pechino - Nuoto
Uomini (21): Mattia Aversa, Marco Belotti, Niccolò Beni, Alessio Boggiatto, Paolo Bossini, Emiliano Brembilla, Alessandro Calvi, Nicola Cassio, Federico Colbertaldo, Mirco Di Tora, Loris Facci, Christian Galenda, Damiano Lestingi, Filippo Magnini, Luca Marin, Mattia Nalesso, Matteo Pelliciari, Samuel Pizzetti, Massimiliano Rosolino, Michele Santucci, Alessandro Terrin
Donne (12): Romina Armellini, Ilaria Bianchi, Alice Carpanese, Paola Cavallino, Cristina Chiuso, Erika Ferraioli, Alessia Filippi, Roberta Panara, Federica Pellegrini, Maria Laura Simonetto, Renata Spagnolo, Flavia Zoccari
Donne (12): Romina Armellini, Ilaria Bianchi, Alice Carpanese, Paola Cavallino, Cristina Chiuso, Erika Ferraioli, Alessia Filippi, Roberta Panara, Federica Pellegrini, Maria Laura Simonetto, Renata Spagnolo, Flavia Zoccari
Tutti gli azzurri di Pechino - Judo, lotta e karate
Uomini (6): Paolo Bianchessi (judo), Giovanni Nicola Casale (judo), Giuseppe Maddaloni (judo), Roberto Meloni (judo), Andrea Minguzzi (lotta greco-romana), Daigoro Timoncini (lotta greco-romana)
Donne (4): Lucia Morico (judo), Giulia Quintavalle (judo), Ylenia Scapin (judo), Michela Torrenti (judo)
Donne (4): Lucia Morico (judo), Giulia Quintavalle (judo), Ylenia Scapin (judo), Michela Torrenti (judo)
Tutti gli azzurri di Pechino - Ginnastica artistica e ritmica
Uomini (7): Matteo Angioletti (artistica), Alberto Busnari (artistica), Igor Cassina (artistica), Andrea Coppolino (artistica), Matteo Morandi (artistica), Enrico Pozzo (artistica), Flavio Cannone (trampolino)
Donne (12): Francesca Benolli (artistica), Monica Bergamelli (artistica), Sara Bradaschia (artistica), Vanessa Ferrari (artistica), Carlotta Giovannini (artistica), Lia Parolari (artistica), Elisa Blanchi (ritmica), Fabrizia D’Ottavio (ritmica), Marinella Falca (ritmica), Daniela Masseroni (ritmica), Elisa Santoni (ritmica), Anzhelika Savrayuk (ritmica)
Donne (12): Francesca Benolli (artistica), Monica Bergamelli (artistica), Sara Bradaschia (artistica), Vanessa Ferrari (artistica), Carlotta Giovannini (artistica), Lia Parolari (artistica), Elisa Blanchi (ritmica), Fabrizia D’Ottavio (ritmica), Marinella Falca (ritmica), Daniela Masseroni (ritmica), Elisa Santoni (ritmica), Anzhelika Savrayuk (ritmica)
Tutti gli azzurri di Pechino - Ciclismo
Uomini (11 + 1 riserva): Paolo Bettini (strada), Marzio Bruseghin (strada), Damiano Cunego (strada), Franco Pellizotti (strada), Davide Rebellin (strada), Marco Aurelio Fontana (cross country), Yader Zoli (cross country), Roberto Chiappa (pista), Angelo Ciccone (pista), Fabio Masotti (pista), Manuel De Vecchi (Bmx); Riserva: Vincenzo Nibali (strada)
Donne (5): Noemi Cantele (strada), Alessandra D'Ettore (strada), Tatiana Guderzo (strada), Eva Lechner (cross country), Vera Carrara (pista)
Donne (5): Noemi Cantele (strada), Alessandra D'Ettore (strada), Tatiana Guderzo (strada), Eva Lechner (cross country), Vera Carrara (pista)
Tutti gli azzurri di Pechino - Canottaggio
Gli azzurri del canottaggio a Pechino.
Uomini (16 + 4 riserve): Luca Agamennoni, Catello Amarante, Salvatore Amitrano, Alberto Carboncini, Giuseppe De Vita, Rossano Galtarossa, Raffaello Loenardo, Elia Luini, Bruno Mascarenhas, Marcello Miani, Carlo Mornati, Niccolò Mornati, Simone Raineri, Alessio Sartori, Simone Venier, Jiri Vlcek; Riserve: Lorenzo Bertini, Dario Dentale, Luca Ghezzi, Daniele Gilardoni
Donne (3): Gabriella Bascelli, Elisabetta Sancassani, Laura Schiavone
Uomini (16 + 4 riserve): Luca Agamennoni, Catello Amarante, Salvatore Amitrano, Alberto Carboncini, Giuseppe De Vita, Rossano Galtarossa, Raffaello Loenardo, Elia Luini, Bruno Mascarenhas, Marcello Miani, Carlo Mornati, Niccolò Mornati, Simone Raineri, Alessio Sartori, Simone Venier, Jiri Vlcek; Riserve: Lorenzo Bertini, Dario Dentale, Luca Ghezzi, Daniele Gilardoni
Donne (3): Gabriella Bascelli, Elisabetta Sancassani, Laura Schiavone
Tutti gli azzurri di Pechino - Canoa-kayak
Gli atleti italiani che partecipano alle gare di canoa-kayak
Uomini (10): Franco Benedini (velocità), Andrea Facchin (velocità), Luca Piemonte (velocità), Alberto Ricchetti (velocità), Antonio Rossi (velocità), Antonio Massimiliano Scaduto (velocità), Michele Zerial (velocità), Andrea Benetti (slalom), Erik Masoero (velocità), Daniele Molmenti (velocità)
Donne (6): Stefania Cicali (velocità), Alessandra Galiotto (velocità), Alice Fagioli (velocità), Josefa Idem (velocità), Fabiana Sgroi (velocità), Maria Cristina Giai Pron (slalom)
Uomini (10): Franco Benedini (velocità), Andrea Facchin (velocità), Luca Piemonte (velocità), Alberto Ricchetti (velocità), Antonio Rossi (velocità), Antonio Massimiliano Scaduto (velocità), Michele Zerial (velocità), Andrea Benetti (slalom), Erik Masoero (velocità), Daniele Molmenti (velocità)
Donne (6): Stefania Cicali (velocità), Alessandra Galiotto (velocità), Alice Fagioli (velocità), Josefa Idem (velocità), Fabiana Sgroi (velocità), Maria Cristina Giai Pron (slalom)
Tutti gli azzurri di Pechino - Calcio
La nazionale olimpica di calcio.
Uomini (18 + 4 riserve): Ignazio Abate, Robert Acquafresca, Salvatore Bocchetti, Luca Cigarini, Andrea Coda, Andrea Consigli, Domenico Criscito, Paolo De Ceglie, Lorenzo De Silvestri, Daniele Dessena, Sebastian Giovinco, Claudio Marchisio, Riccardo Montolivo, Marco Motta, Antonio Nocerino, Tommaso Rocchi, Giuseppe Rossi, Emiliano Viviano; Riserve: Antonio Candreva, Andrea Ranocchia, Andrea Russotto, Salvatore Sirigu
Uomini (18 + 4 riserve): Ignazio Abate, Robert Acquafresca, Salvatore Bocchetti, Luca Cigarini, Andrea Coda, Andrea Consigli, Domenico Criscito, Paolo De Ceglie, Lorenzo De Silvestri, Daniele Dessena, Sebastian Giovinco, Claudio Marchisio, Riccardo Montolivo, Marco Motta, Antonio Nocerino, Tommaso Rocchi, Giuseppe Rossi, Emiliano Viviano; Riserve: Antonio Candreva, Andrea Ranocchia, Andrea Russotto, Salvatore Sirigu
Tutti gli azzurri di Pechino - Atletica leggera
Gli atleti italiani che parteciperanno alle gare di atletica leggera.
Uomini (27): Ottavio Andriani (maratona), Stefano Baldini (maratona), Andrea Bettinelli (alto), Ivano Brugnetti (marcia), Diego Cafagna (marcia), Filippo Campioli (alto), Fabio Cerutti (100 e 4×100), Maurizio Checcucci (4×100), Simone Collio (100 e 4×100), Marco De Luca (marcia), Emanuele Di Gregorio (4×100), Massimiliano Donati (4×100), Fabrizio Donato (triplo), Giuseppe Gibilisco (asta), Andrew Howe (lungo), Hannes Kirchler (disco), Claudio Licciardello (400), Marco Lingua (martello), Jean Jacques Nkouloukidi (marcia), Christian Obrist (1500), Ruggero Pertile (maratona), Jacques Riparelli (4×100), Giorgio Rubino (marcia), Alex Schwazer (marcia), Alessandro Talotti (alto), Matteo Villani (3000 siepi), Nicola Vizzoni (martello)
Donne (22): Audrey Alloh (4×100), Giulia Arcioni (4×100), Zahra Bani (giavellotto), Vincenza Calì (200 e 4×100), Micol Cattaneo (100 hs), Clarissa Claretti (martello), Elisa Cusma Piccione (800), Antonietta Di Martino (alto), Bruna Genovese (maratona), Martina Giovanetti (4×100), Libania Grenot (400), Manuela Grillo (4×100), Anna Incerti (maratona), Assunta Legnante (peso), Magdelin Martinez (triplo), Anita Pistone (100 e 4×100), Elisa Rigaudo (marcia), Elena Romagnolo (3000 siepi), Chiara Rosa (peso), Silvia Salis (martello), Vincenza Sicari (maratona), Silvia Weissteiner (5000)
Uomini (27): Ottavio Andriani (maratona), Stefano Baldini (maratona), Andrea Bettinelli (alto), Ivano Brugnetti (marcia), Diego Cafagna (marcia), Filippo Campioli (alto), Fabio Cerutti (100 e 4×100), Maurizio Checcucci (4×100), Simone Collio (100 e 4×100), Marco De Luca (marcia), Emanuele Di Gregorio (4×100), Massimiliano Donati (4×100), Fabrizio Donato (triplo), Giuseppe Gibilisco (asta), Andrew Howe (lungo), Hannes Kirchler (disco), Claudio Licciardello (400), Marco Lingua (martello), Jean Jacques Nkouloukidi (marcia), Christian Obrist (1500), Ruggero Pertile (maratona), Jacques Riparelli (4×100), Giorgio Rubino (marcia), Alex Schwazer (marcia), Alessandro Talotti (alto), Matteo Villani (3000 siepi), Nicola Vizzoni (martello)
Donne (22): Audrey Alloh (4×100), Giulia Arcioni (4×100), Zahra Bani (giavellotto), Vincenza Calì (200 e 4×100), Micol Cattaneo (100 hs), Clarissa Claretti (martello), Elisa Cusma Piccione (800), Antonietta Di Martino (alto), Bruna Genovese (maratona), Martina Giovanetti (4×100), Libania Grenot (400), Manuela Grillo (4×100), Anna Incerti (maratona), Assunta Legnante (peso), Magdelin Martinez (triplo), Anita Pistone (100 e 4×100), Elisa Rigaudo (marcia), Elena Romagnolo (3000 siepi), Chiara Rosa (peso), Silvia Salis (martello), Vincenza Sicari (maratona), Silvia Weissteiner (5000)
Arrestati perché appendono uno striscione a favore del Tibet libero

Inoltre:
La Cina inaugura una nuova disciplina olimpica;
La tedesca Imke Duplitzer boicotta la cerimonia inaugurale dei Giochi di Pechino;
Guerriglia olimpica, 16 morti nell'Est Turkestan;
Celebrazione della violazione dei diritti umani - Pechino 2008;
Buoni costumi per Giochi di successo;
Scontro nel governo sul boicottaggio della cerimonia inaugurale.
Le Olimpiadi dei Simpson

In occasione delle Olimpiadi il canale televisivo Fox trasmette due puntate speciali dei Simpson che andranno in onda l'8 e il 29 agosto alle 21.
L'8 agosto, giorno dell'inaugurazione dei Giochi, tocca a un classico che risale alla quarta stagione della serie, La prima parola di Lisa. E' il 1984, anno delle Olimpiadi di Los Angeles, e il Krusty Burger mette in palio hamburger gratis a chi indovina i vincitori delle gare. Grazie al boicottaggio dell'Unione Sovietica gli atleti americani fanno il pieno di medaglie e Homer fa il pieno di hamburger...
Il 29 agosto è la volta de I vecchi e il mare della decima stagione. Un'accorata lettera di lisa convince il CIO ad assegnare i Giochi a Springfield ma Bart ci mette lo zampino.
Inoltre:
Death Note in versione Simpson;
Le Olimpiadi di Lego;
Le Olimpiadi di Pechino su Youtube per 3 ore al giorno.
Sono iniziate ufficialmente le Olimpiadi
Da pochi minuti sono iniziate ufficialmente le Olimpiadi di Pechino. Alle 11 ora italiana sono scese in campo le ragazze che partecipano al torneo di calcio femminile per disputare le prime partite dei gironi eliminatori.
Gli incontri della mattinata (ma a Pechino sono le 17) sono Argentina-Canada, Germania-Brasile e Giappone-Nuova Zelanda, a cui faranno seguito alle 13.45 Cina-Svezia, Corea-Nigeria e Norvegia-Stati Uniti.
Ad Atene gli Stati Uniti vinsero l'oro, mentre Brasile e Germania si aggiudicarono argento e bronzo.
Gli incontri della mattinata (ma a Pechino sono le 17) sono Argentina-Canada, Germania-Brasile e Giappone-Nuova Zelanda, a cui faranno seguito alle 13.45 Cina-Svezia, Corea-Nigeria e Norvegia-Stati Uniti.
Ad Atene gli Stati Uniti vinsero l'oro, mentre Brasile e Germania si aggiudicarono argento e bronzo.
Iscriviti a:
Post (Atom)